Hendrerit nibh praesent litora faucibus pulvinar elit sem nostra conubia ultricies scelerisque. Cubilia auctor maecenas ac mi turpis libero quam.
Commodo proin suscipit diam nascetur ante per auctor sapien maecenas mi consequat. Taciti torquent facilisis habitasse dignissim scelerisque libero eget. Cubilia nullam litora tincidunt erat ridiculus.
“I DON’T DREAM AT NIGHT, I DREAM AT DAY, I DREAM ALL DAY; I’M DREAMING FOR A LIVING.” - Steven Spielberg
Di Monica Gasbarri – 15 settembre 1986. Enzo Tortora, accusato ingiustamente, arrestato, processato e condannato in primo grado, viene assolto con formula piena. Smontate completamente le accuse calunniose rivoltegli dai camorristi.
Dal momento dell’arresto sono passati tre anni, tre anni pieni di dolore e di forza per un uomo, Tortora, che era un simbolo di un certo modo di fare televisione, di fare intrattenimento. Il 15 settembre la Corte di Appello di Napoli lo assolve e gli restituisce anche formalmente quella dignità e quell’onestà che lui, dal canto suo, non ha mai perso.
Enzo Tortora
La battaglia, però, per Tortora non è mai veramente finita: per lui che è diventato un simbolo di tutti gli ingiustamente oppressi, per lui che è stato emblema del coraggio e della dignità, è già iniziata una guerra ancora più grande. Quella contro il cancro, “una bomba che gli è esplosa dentro” che ha minato la sua salute in maniera decisiva e che lo condurrà alla morte nel 1988.
Sulla storia di Tortora i riflettori non sono mai abbastanza. Sia dal punto di vista giudiziario che da quello umano ci insegna moltissimo. “Enzo Tortora, una ferita italiana” di Ambrogio Crespi è l’opera alla quale va il merito di aver riportato davanti ai nostri occhi il volto di Tortora, la sua voce, le sue parole. Come un esempio di comportamento e di dignità.
Il successo che è stato (e continua ancora) ad essere tributato al docufilm è l’espressione di un affetto e di una sensibilità che l’Italia aveva nei confronti di questa storia e che il regista ha saputo interpretare.
Oggi c’è un motivo in più per ricordare Enzo Tortora. Sono passati 28 anni da quell’assoluzione e sappiamo ancora bene cosa significa vedersi la vita spezzata e rovinata per sempre da un errore giudiziario: ce lo raccontano le storie di quanti in Italia sono costretti a vivere questo calvario, voci che abbiamo imparato a sentire anche grazie all’opera di divulgazione fatta dal sito errorigiudiziari.com.
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più puoi consultare la nostra Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.